La separazione e il divorzio sono realtà sempre più comuni nella società italiana contemporanea. Mentre le dinamiche familiari cambiano, anche il quadro legale e sociale che riguarda i diritti degli uomini separati si evolve, specialmente nel contesto del 2025. È fondamentale comprendere quali sono questi diritti, come vengono tutelati e […]
Primo Piano
Esempio pratico di valutazione finale rischio sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per qualsiasi azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. Non si tratta solo di rispettare normative e adempimenti burocratici, ma di creare un ambiente di lavoro salubre e protetto per tutti i dipendenti. Un ambiente di lavoro sicuro non solo tutela la […]
Modelli di welfare state in Europa
Il welfare state, o stato sociale, rappresenta un insieme di politiche e programmi governativi progettati per proteggere i cittadini dalle difficoltà economiche e sociali. In Europa, il concetto di welfare state si è evoluto in diversi modelli distinti, ciascuno con caratteristiche peculiari che riflettono le specificità storiche, culturali e politiche […]
Differenza tra usufrutto e nuda proprietà spiegata semplice
L’usufrutto e la nuda proprietà rappresentano due diritti reali su un bene che, se combinati, costituiscono la piena proprietà. Tuttavia, questi diritti sono distinti e regolati dal Codice Civile italiano (artt. 978-1020 per l’usufrutto e artt. 832 e seguenti per la proprietà). Di seguito, una spiegazione completa dei due istituti. […]
Consigli per gestire la co-genitorialità dopo la separazione
Introduzione: Un nuovo equilibrio familiare La separazione non segna solo la fine di un rapporto di coppia, ma spesso richiede la costruzione di una nuova modalità di relazione per il bene dei figli. La co-genitorialità rappresenta una sfida complessa, in cui il focus deve sempre essere sul benessere e sulla […]