Sclerosi multipla, cellule staminali per sconfiggere la malattia

Antonio Capobianco

Sclerosi multipla, cellule staminali per sconfiggere la malattiaArriva dal Canada la nuova terapia a base di cellule staminali capace di bloccare la sclerosi multipla.

I ricercatori dell’Università di Ottawa, Canada, hanno pubblicato uno studio che è più di una speranza per gli ammalati di sclerosi multipla.

La loro terapia a base di cellule staminali, infatti, ha dato risultati entusiasmanti su un gruppo di ventitré pazienti affetti da questa malattia autoimmune.

Grazie alle cellule staminali è possibile bloccare il proliferare delle lesioni cerebrali e altre ricadute cliniche causate dalla sclerosi multipla.

Purtroppo, uno dei pazienti sottoposti a sperimentazione è deceduto a causa dell’aggressività della cura ma nel 70% la malattia si è arrestata, otto pazienti hanno visto un netto miglioramento delle loro condizioni di disabilità. Sulla rimanente percentuale, circa il 30%, la cura non ha sortito alcun effetto.

Le cellule staminali sono prelevate dal midollo osseo degli stessi pazienti. L’aggressività della terapia è legata al cocktail di farmaci chemioterapici che è somministrato ai pazienti allo scopo di rendere più reattivo il loro sistema immunitario.

Subito dopo la somministrazione di questa bomba a base di farmaci, ai pazienti si reintroducono le loro cellule staminali.

Il team dei ricercatori canadesi guidato dai dottori Harold Atkins e Mark Freedman, ha così dimostrato che è possibile resettare il sistema immunitario dei pazienti allo scopo di fermare la progressione della patologia.

Il direttore dell’Unità di Neurologia e dell’Istituto di neurologia sperimentale (InSpe) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Giancarlo Comi, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera ha spiegato: “Lo studio, nonostante il numero limitato di pazienti, è di grandissima importanza e ha il merito di un follow up che va molto in là nel tempo, fino a 13 anni. Nel 70% di questi pazienti, se si trattasse di un tumore, si potrebbe parlare di remissione”.

“Il rischio dell’intervento (con mortalità dell’1-2%) è controbilanciato dall’alta probabilità che la malattia si fermi. Inoltre,  – continua Comi – rispetto a studi precedenti, sono stati reclutati pazienti in una fase meno avanzata della malattia e i dati dimostrano che in questo gruppo di persone, chi è peggiorato nonostante il trattamento era in uno stadio avanzato della malattia”.

“Perciò – conclude il direttore – una terapia tanto aggressiva ha un senso se fatta al momento giusto e la scelta va misurata con attenzione. Il trapianto non è adatto a tutti i malati”.

Next Post

Texas, ergastolo per guida in stato di ebbrezza

Ergastolo per un uomo in Texas per guida in stato di ebbrezza. Gli Stati Uniti sono un Paese strano. La culla della democrazia e della civiltà, qualcuno dice, ma è veramente così? Prendiamo il caso di quest’uomo, Donald Middleton, che era stato condannato per otto volte perché guidava ubriaco. Colto […]
Texas, ergastolo per guida in stato di ebbrezza