Riforma del mercato elettrico: Scontro tra Parigi e Berlino minaccia l’accordo a 27


I ministri dell’Energia dei 27 paesi membri non riescono a raggiungere un accordo sulla riforma del mercato elettrico. Le negoziazioni sono in corso con uno scontro molto acceso tra Parigi e Berlino.

Riforma del mercato elettrico Scontro tra Parigi e Berlino minaccia accordo a 27
Foto@Pixabay

Nonostante un accordo provvisorio sia stato raggiunto su due delle tre questioni in discussione, la questione più delicata riguardante i “contratti per differenza” continua a creare problemi. Allo stesso tempo, ci sono paesi come la Polonia che richiedono garanzie eccezionali e temporanee per il loro approvvigionamento energetico a seguito dell’invasione russa e per l’eventuale assistenza all’Ucraina.

Le capitali dei paesi membri hanno incaricato i propri ambasciatori di riprendere le trattative al fine di finalizzare tutte le questioni il prima possibile, al fine di avviare i negoziati con il Parlamento europeo. Tuttavia, sembra quasi impossibile raggiungere un accordo entro la fine del mese.

“Ci sono posizioni che creano difficoltà e che non sono ancora state chiarite. Sono ottimista sulla possibilità di trovare un terreno comune, ma oggi, nel primo dibattito approfondito, non c’era un consenso maggioritario”, ha dichiarato la vicepresidente spagnola Teresa Ribera, che gestirà la questione a partire dal 1 luglio fino alle elezioni del 23.

“Dobbiamo gestire questo processo passo dopo passo. Gli ambasciatori hanno una chiara visione e riceveranno le istruzioni necessarie per costruire un terreno comune. Se iniziano immediatamente e sono ben gestiti, un accordo è possibile. Ma è difficile”, ha riconosciuto Ribera, che si è impegnata al massimo per cercare di raggiungere un accordo entro la fine dell’anno, obiettivo che fino a poco tempo fa sembrava irrealizzabile.

“C’è un accordo generale sul mandato”, affermano le fonti della presidenza svedese, riferendosi al quadro normativo europeo sull’integrità e la trasparenza del mercato all’ingrosso dell’energia, istituito più di un decennio fa e che deve essere aggiornato a seguito delle profonde crisi dell’ultimo anno.

“C’è anche un accordo sulla direttiva per la tutela dei consumatori e sui prezzi durante le crisi. Ma non c’è ancora un accordo sulla regolamentazione e sulla direttiva relativa ai contratti per differenza. Questo sarà discusso dagli ambasciatori, ma non sappiamo quando”, affermano i diplomatici. Tutto fa pensare che il negoziato a tre tra il Consiglio (i ministri), la Commissione europea (che ha presentato le sue proposte a marzo) e il Parlamento europeo avverrà durante la presidenza spagnola, che si occuperà anche di gestire i cosiddetti triloghi.

La disputa sui contratti per differenza (CdF), che riguarda l’accordo tra lo Stato e i produttori per stabilire un prezzo fisso per la vendita di energia elettrica entro un certo periodo, pagando poi la differenza in base al prezzo effettivo rispetto a quello concordato, ha dominato la giornata. È un argomento molto tecnico ma anche estremamente politico, con un forte scontro tra Parigi e Berlino.

In sostanza, è necessario decidere se tali contratti si applicano alle centrali nucleari per estenderne la vita utile o aumentarne la capacità, come difende energicamente Emmanuel Macron, o se no. Per la Francia è fondamentale e ha costituito il fulcro della sua riforma energetica per un anno, dalla tassonomia dell’UE, che alla fine ha accettato di considerare il nucleare come un’opzione “verde” per beneficiare degli investimenti dei programmi comunitari.

Questa volta, tuttavia, la Germania, insieme alla Spagna e ad altri paesi, non ha ceduto. E sembra che tutti vogliano un accordo a livello dei 27 paesi invece di portare la questione al voto. “Ci sono differenze sostanziali. Non credo che siano insormontabili, ma non si tratta solo della formulazione del testo. Come accaduto con la questione del gas, non penso che abbia senso basarsi solo sui voti in Consiglio per una questione così importante”, ha detto Ribera.

“Manca il consenso”, ha concluso Ribera, anticipando ciò che probabilmente dovrà affrontare nelle settimane a venire. Potrebbe essere necessario convocare una riunione straordinaria dei ministri, probabilmente durante la campagna elettorale. Un altro punto critico riguarda i cosiddetti meccanismi di capacità, che sono dei sistemi di sicurezza per garantire che non ci siano blackout quando la produzione di energia rinnovabile è al minimo a causa della mancanza di sole o vento.

Per avvicinare la Polonia all’accordo, la presidenza svedese ha proposto che Varsavia possa continuare a sussidiare le centrali elettriche a carbone, ma ciò non è piaciuto a molti paesi, come il Lussemburgo, che ha lamentato l’introduzione di nuove concessioni per il carbone “attraverso la porta di servizio”. Il commissario Kadri Simson e diversi ministri non hanno escluso la possibilità di prolungare alcune misure eccezionali, considerando le circostanze specifiche di tutti i paesi, in particolare le preoccupazioni della Polonia.

Tuttavia, non credono che l’eccezione possa diventare la norma. In un’ironia del destino, questo vale anche per le rivendicazioni di Spagna e Portogallo, dall’altra parte del continente, che desiderano che al testo finale sia aggiunto un limite al reddito inframarginale durante le crisi, nonostante alcune settimane fa la Commissione europea avesse richiesto ufficialmente la disattivazione delle misure eccezionali, poiché i prezzi sono scesi a livelli molto più bassi rispetto all’emergenza dell’anno scorso.

“Le preoccupazioni della Polonia riguardano il confine orientale e la sicurezza dell’approvvigionamento energetico o un possibile aumento della domanda per aiutare l’Ucraina. Chiedono un sostegno esplicito e automatico a questa proposta, che prevede l’estensione del meccanismo che consente l’uso del carbone nelle loro centrali termiche. Dobbiamo trovare una soluzione che dia conforto al paese, ma è altrettanto importante mantenere senza alcun dubbio che l’intensità di CO2 nell’utilizzo delle centrali termiche, stabilita quattro anni fa e che ha guidato le decisioni di investimento, debba essere rispettata”, ha dichiarato Ribera, quasi nel ruolo di mediatrice, sottolineando l’importanza della “coerenza di tutto il pacchetto”.

fonte@ElMundo