E’ vero che il cortisone alza la pressione?

Antonio Capobianco

Cortisone e pressione alta: c’è un legame?

Il cortisone, un potente farmaco antinfiammatorio e immunosoppressore, è utilizzato per trattare diverse condizioni mediche. Tra i suoi possibili effetti collaterali, uno dei più noti è l’aumento della pressione sanguigna. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio il rapporto tra cortisone e pressione alta, esaminando le cause, i fattori di rischio e le strategie per la gestione.

vero che il cortisone alza la pressione
Foto@Pixabay

Come il cortisone può influenzare la pressione sanguigna

Il cortisone agisce su diversi meccanismi che possono aumentare la pressione sanguigna:

  • Ritenzione di sodio e acqua: Il cortisone favorisce il riassorbimento di sodio e acqua a livello renale, causando un aumento del volume del sangue e di conseguenza della pressione.
  • Aumento della vasocostrizione: Il cortisone può causare la costrizione dei vasi sanguigni, aumentando la resistenza al flusso sanguigno e la pressione necessaria per pompare il sangue.
  • Alterazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone: Il cortisone può influenzare questo sistema ormonale che regola la pressione sanguigna, favorendo un aumento della pressione.

Fattori di rischio

Il rischio di sviluppare ipertensione da cortisone dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Dosaggio e durata del trattamento: Il rischio aumenta con dosi elevate e terapie prolungate.
  • Preesistenza di ipertensione: I pazienti già ipertesi sono più suscettibili all’aumento di pressione indotto dal cortisone.
  • Altre condizioni mediche: Alcune condizioni, come il diabete o l’insufficienza cardiaca, possono aumentare il rischio.
  • Fattori individuali: L’età, il sesso e la familiarità per l’ipertensione possono influenzare la suscettibilità al cortisone.

Come monitorare e gestire la pressione sanguigna durante la terapia cortisonica

È importante monitorare regolarmente la pressione sanguigna durante la terapia cortisonica, in particolare nei pazienti a rischio. Alcune strategie per gestire l’ipertensione da cortisone includono:

  • Riduzione del dosaggio di cortisone: Se possibile, il medico potrebbe ridurre il dosaggio del cortisone per minimizzare gli effetti collaterali.
  • Farmaci antipertensivi: In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere farmaci per la pressione sanguigna.
  • Cambiamenti nello stile di vita: L’adozione di uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e riduzione del peso corporeo, può aiutare a controllare la pressione sanguigna.

Conclusione

Il cortisone può aumentare la pressione sanguigna in alcuni pazienti, soprattutto in quelli con fattori di rischio. È importante monitorare la pressione sanguigna regolarmente durante la terapia cortisonica e adottare le opportune strategie per la gestione, in collaborazione con il proprio medico.

Fonti affidabili:

Disclaimer:

Le informazioni fornite in questo articolo non sono un sostituto del parere medico. È importante consultare il proprio medico per qualsiasi domanda o dubbio sulla terapia cortisonica e la gestione della pressione sanguigna.

Next Post

Visita uditiva ed esami audiometrici: tutte le differenze

La concezione che la perdita dell’udito sia strettamente e naturalmente collegata all’avanzare degli anni è cosa ormai superata. A qualsiasi età, infatti, è importante non sottovalutare i campanelli d’allarme: da un sibilo persistente fino alla difficoltà di percepire i suoni e comprendere le parole. Diventa quindi fondamentale sottoporsi a controlli […]