Smart display: 5 usi che non ti aspetti

un comodino di legno chiaro accanto a una piccola pianta verde un moderno smart display

Molti pensano che gli smart display siano ormai superati, soppiantati da smartphone e smartwatch sempre più potenti. Eppure, questi dispositivi per la casa intelligente nascondono funzionalità ancora oggi insostituibili. Ho riscoperto il mio vecchio Google Nest Hub e mi sono reso conto di quanto possa ancora migliorare la vita di tutti i giorni.

un comodino di legno chiaro accanto a una piccola pianta verde un moderno smart display

Una sveglia più smart e meno stressante

Una delle abitudini più difficili da sradicare è controllare il telefono appena svegli. Notifiche, email, social media: un flusso di informazioni che ci travolge prima ancora di mettere i piedi giù dal letto. Ho scoperto che iniziare la giornata con un semplice “Buongiorno” al mio smart display fa tutta la differenza.

Invece di perdermi tra le app, ricevo un riepilogo personalizzato con le informazioni essenziali: il meteo, gli appuntamenti in calendario e persino un avviso se la batteria del telefono è scarica. Come sottolineato da uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior, l’uso eccessivo dello smartphone al risveglio può aumentare i livelli di stress e ansia. Delegare la routine mattutina a un dispositivo dedicato mi aiuta a iniziare la giornata con più calma e concentrazione. Ho persino impostato una routine tramite l’app Google Home per accendere lo scaldabagno, ottimizzando i tempi.

Un centro di controllo per la casa e i ricordi

Al di là della sveglia, lo smart display si è trasformato nel cuore pulsante della mia casa intelligente. La possibilità di usarlo come cornice digitale dinamica è una funzione che regala piccole gioie inaspettate. Vedere scorrere le foto di un viaggio o i momenti felici con la famiglia mentre si è in cucina è un’esperienza molto più calda e condivisa rispetto a guardarle sullo schermo di un telefono.

Inoltre, la sua funzione come hub di monitoraggio per le telecamere di sicurezza è di una comodità impareggiabile. Soprattutto per le persone meno avvezze alla tecnologia, come i miei genitori, chiedere a voce di visualizzare il feed di una telecamera semplifica enormemente il controllo della casa. È la dimostrazione che, come afferma anche il report di Strategy Analytics sulla crescita del mercato della smart home, la vera innovazione sta nella semplificazione e nell’integrazione dei dispositivi nella vita quotidiana.

Conclusione

In un mondo tecnologico che corre veloce, a volte le soluzioni più semplici sono le più efficaci. Gli smart display non sono gadget obsoleti, ma strumenti versatili che, se usati con creatività, possono migliorare concretamente il nostro benessere e la gestione della casa. Il loro valore non risiede nel sostituire lo smartphone, ma nell’offrire un’alternativa più mirata e meno invasiva per specifiche attività quotidiane.

By Antonio Capobianco

Autore e articolista con una passione per l’informazione chiara, verificata e accessibile. Scrivo per aiutare i lettori a orientarsi tra notizie, approfondimenti e curiosità che contano davvero. Mi occupo di attualità, tecnologia, cultura digitale e tutto ciò che ha un impatto reale sul nostro quotidiano. Il mio obiettivo? Offrire contenuti utili, ben documentati e scritti con un linguaggio semplice ma autorevole.

Leggi anche