Il James Webb Telescope ci aiuterà a trovare la vita nell’universo
Il James Webb Space Telescope è pronto ad aprire un nuovo capitolo nella ricerca delle giuste condizioni per la vita oltre il nostro sistema solare, suscitando un’immensa speranza tra gli astrofisici.
Questa parte di storia è recente, la scoperta del primo esopianeta risale al 1995. Si chiamava “51 Pegasi b” e da allora sono stati scoperti quasi 5.000 pianeti orbitanti attorno a stelle diverse dal Sole.
Alcuni si trovano nella cosiddetta zona abitabile, né troppo vicino né troppo lontano dalla loro stella.
Ma di cosa sono fatti questi pianeti? È estremamente difficile conoscere finora questi sistemi planetari, di cui solo la stella può essere vista direttamente. A maggior ragione per i pianeti rocciosi, più piccoli eppure gli unici in grado di ospitare la vita come la conosciamo.
Per rilevarli, gli astronomi utilizzano in particolare una tecnica indiretta chiamata metodo del transito: consente di catturare le minime variazioni di luminosità causate dal passaggio di un pianeta davanti alla sua stella ospite, come una microeclissi.
Ciò consente di rilevarne di nuovi, di caratterizzarne le dimensioni, la densità… Ma esiste una terra quasi vergine: la composizione della loro atmosfera, un riflesso di ciò che sta accadendo in superficie.
È qui che il JWST (James Webb Space Telescope) della NASA, il più potente e il più grande mai andato nello spazio, annuncia un punto di svolta.
“Dire che vent’anni fa non conoscevamo quasi nessun esopianeta e che presto sapremo di cosa sono fatte le loro atmosfere è enorme” afferma Pierre Ferruit, astrofisico e co-responsabile scientifico del JWST per l’Agenzia spaziale europea (ESA).
Coinvolto nella missione dal 1998, questo astrofisico CEA ha messo a punto una tecnica innovativa che opererà nel medio infrarosso, una lunghezza d’onda finora inutilizzata.
Lo scenario dovrebbe essere il seguente: durante il transito, la luce della stella sarà filtrata dalle molecole contenute nell’atmosfera del pianeta. Tuttavia, si scopre che le molecole hanno una firma specifica in questo infrarosso, tra cui vapore acqueo, monossido di carbonio e metano, afferma Pierre Ferruit.
Tre molecole presenti nell’atmosfera terrestre, e che possono quindi potenzialmente provenire da un’attività biologica in superficie.
“Il mio sogno sarebbe quello di rilevare un’atmosfera attorno a un pianeta roccioso, in una zona abitabile, con molecole d’acqua“, cioè tre condizioni unite per la vita, confida René Doyon, direttore dell’Istituto per la ricerca sugli esopianeti di Montreal, e investigatore principale dello strumento canadese NIISS.
Ma attenzione, perché ci sono insidie. Come con Venere, dove i ricercatori credevano di aver rilevato la fosfina: un gas associato alla vita sulla Terra, ma che altrove potrebbe provenire solo da processi geochimici.
Trovare un’origine biologica per le molecole atmosferiche sarà quindi “probabilmente fuori portata” per il James Webb, sottolinea l’astrofisico del Quebec.
I proiettori del James Webb Space Telescope saranno principalmente puntati sul sistema Trappist-1, situato a 40 anni luce dalla Terra, e scoperto con un telescopio belga.
È il candidato ideale: sette pianeti, di cui tre nella zona abitabile, passano davanti a una stella nana – non troppo brillante, che rende più facile rilevare il segnale dall’atmosfera.
fonte@AFP