Il fastidioso singhiozzo in che modo si verifica e come è possibile eliminarlo, inoltre sai quanti tipi di singhiozzi esistono.

Il singhiozzo si verifica a seguito di contrazioni involontarie dei muscoli del diaframma, dovute ad alcune influenze esterne, che portano all’ingresso di maggiori quantità di aria nel polmone e alla rapida chiusura della trachea e delle corde vocali, con conseguente suono noto appunto come singhiozzo.
Quali sono le cause più frequenti del singhiozzo
Prima di tutto i singhiozzi sono divisi in due tipi:
Uno dura meno di 48 ore
L’altro è il singhiozzo cronico che dura per più di 48 ore
Singhiozzo ricorrente che persiste per meno di 48 ore:
Questi sono i singhiozzi comuni e le cause principali sono:
- Bevi molte bibite.
- Consumo eccessivo di alcol.
- Mangia molto cibo.
- Emozioni e tensione emotiva.
- Ingestione di grandi quantità d’aria durante la masticazione, ad esempio, di una gomma.
Cause di singhiozzo cronico ricorrente:
- Polmonite.
- Un difetto nella parte del cervello responsabile della contrazione muscolare involontaria.
- sclerosi multipla, malattia da reflusso esofageo e gozzo
- Problemi con il metabolismo del corpo
- Morbo di Crohn, ulcere allo stomaco o appendicite.
- Assunzione di alcuni farmaci, come: chemioterapia. (benzodiazepine), steroidi (barbiturici), morfina e stupefacenti.
Ecco come alleviare il singhiozzo
- Respira in un sacchetto di carta.
- Gargarismi con acqua.
- Trattieni il respiro.
- Bevi acqua fredda in un sorso.
- Evita di bere molte bibite.
- Mangia piccoli pasti e mastica bene il cibo prima di deglutire.
- Evita i cibi caldi e piccanti, in quanto possono esacerbare il singhiozzo.
- Bevi piccole quantità di acqua regolarmente durante il giorno per assicurarti di rimanere idratato.