Da aprile 2016 arrivano bollette meno care sia di luce che di gas.
Per la precisione, dal primo Aprile ci sarà un ribasso del 5% per l’energia elettrica e del 9,8%, davvero notevole, per il gas.
A questo punto una famiglia media italiana andrebbe a risparmiare circa 67 euro netti l’anno.
Il risparmio per la bolletta della luce è di 8 euro, mentre quello per il gas è di ben 59 euro.
La bolletta del gas, secondo l’Autorità per l’Energia, viene decurtata a causa fondamentalmente del calo della materia prima.
Il prezzo dell’energia elettrica cala a causa del crollo di prezzi dei combustibili, anche del gas, cui l’energia elettrica è comunque legata di riflesso.
Le altre componenti in bolletta rimangono sostanzialmente immutate, come le tariffe di distribuzione e misura e gli oneri di sistema.
Queste sono buone notizie. Certo, il risparmio è limitato, ma se ci fosse stato un aumento altrettanto modesto, i media sarebbero stati pronti a sparare a zero sul sistema bollette, sulle grandi società e quant’altro.
A volte bisogna dare anche buone notizie, apprezzandole in quanto tali. Un esercizio di obiettività e intelligenza che raramente si fa nel nostro Paese.