Quarto, Capuozzo si dimette: quando la politica si piega alla camorra

Antonio Capobianco

Quarto, Capuozzo si dimette: quando la politica si piega alla camorraAlla fine Rosa Capuozzo, sindaco pentastellato di Quarto, Napoli, si è dimesso.

Se c’è una “Caporetto” della politica, o meglio una “Quartoretto” come si dice sul Web, è quella che ha visto protagonista Quarto e il suo sindaco. Non voleva saperne di cedere le armi Rosa Capuozzo. Nonostante le vicende giudiziarie, le guerre con il suo movimento, l’abbandono di Grillo e le

pressioni del Pd, ha cercato di resistere. Ma poi ha mollato, ed ecco il triste epilogo.

“La mia non è una resa, ma un gesto d’amore e di responsabilità per la città”. Dice Rosa. Ci avremmo giurato. I politici dicono sempre che fanno tutto per “amore” delle loro città o del loro Paese.

E visto i risultati di cotanto “fare”, ci verrebbe voglia di dire loro “amatelo di meno per favore questo Paese”. Ma tant’è. Ormai è prassi e Capuozzo non sfugge alle regole, nonostante la grande rivoluzione sbandierata dal Movimento 5 Stelle, il refrain è sempre lo stesso, e le vicende anche.

E anche nella mini storia “Capuozzo”, come sempre accade nella politica italiana, si cerca di addossare la colpa a tutto e a tutti.

Al contesto, agli avversari, ai compagni di merenda, agli amici, ai funzionari, ai consiglieri, alla pioggia e persino a San Gennaro. Ma mai si assiste a una più seria assunzione di responsabilità.

I 5 Stelle, quando la battaglia ha iniziato a infuriare sono fuggiti i “come topi” dalla nave che affonda. Rosa Capuozzo cercava qualcuno che le levasse le castagne dal fuoco, ma si è ritrovata con la porta sbattuta in faccia da Grillo.

Un consigliere indagato perché sospettato di avere rapporti con la malavita organizzata, i pentastellati che ignorano la vicenda, un sindaco sotto ricatto, una cittadina lasciata allo sbando e alla mercé di camorristi e affini.

Insomma, nella cittadina campana la politica è stata seppellita da una montagna di intrallazzi e malaffare. E mentre noi mesti assistiamo ai suoi funerali, la camorra se la ride e banchetta sulle macerie del Comune di Quarto.

Next Post

La scelta del montascale ideale

Quando si parla di disabilità motoria, una delle prime cose che vengono in mente sono le tante barriere architettoniche che ci si ritrova in casa, anche senza volerlo, e per la strada. Che si tratti di una disabilità transitoria o permanente, dovuta a un handicap momentaneo o perenne o, magari, […]
La scelta del montascale ideale