Gli ispettori delle ASL (Aziende Sanitarie Locali) e quelli dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) svolgono due tipi di vigilanza distinti ma complementari, principalmente in ambito lavorativo e sanitario.
Ispettori ASL – Vigilanza Sanitaria e Sicurezza sul Lavoro
Gli ispettori della ASL si occupano della vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (“Testo Unico sulla Sicurezza”).

Le loro funzioni principali sono:
- Verifica dell’applicazione delle norme in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro
- Controlli su impianti, attrezzature, ambienti di lavoro, dispositivi di protezione individuale
- Accertamenti in caso di infortuni sul lavoro o malattie professionali
- Controllo delle valutazioni dei rischi e dei documenti obbligatori (DVR, POS, ecc.)
- Eventuale segnalazione di illeciti alle autorità competenti (Procura, INL, ecc.)
2. Ispettori INL – Vigilanza Lavoristica e Previdenziale
Gli ispettori dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si occupano della vigilanza in materia di diritto del lavoro e previdenza sociale.
Le loro funzioni principali sono:
- Controllo del rispetto dei contratti di lavoro, orari, ferie, retribuzioni
- Verifica della regolarità contributiva e previdenziale (INPS, INAIL)
- Accertamento di lavoro nero o irregolare
- Controllo dei rapporti di apprendistato, tirocini, contratti a termine
- Applicazione di sanzioni amministrative o penali, se del caso
Collaborazione tra ASL e INL
In molti casi, i due organismi collaborano tra loro, ad esempio durante:
- Infortuni gravi o mortali sul lavoro
- Controlli straordinari congiunti
- Ispezioni su settori ad alto rischio (edilizia, industria, agricoltura)
Se ti serve sapere cosa verificano in modo pratico durante un’ispezione, posso darti un elenco dettagliato delle checklist che utilizzano.
Fonti:
- D.Lgs. 81/2008
- D.Lgs. 149/2015 (riforma dell’INL)
- Sito ufficiale INL: ispettorato.gov.it
- Siti delle ASL regionali (es. ATS Milano, ASL Roma, ecc.)