Jefferson Airplane, addio a Paul Kantner e Signe Toly Anderson

Antonio Capobianco

Jefferson Airplane, addio a Paul Kantner e Signe Toly AndersonPaul Kantner dei Jefferson Airplane e Signe Toly Anderson la prima cantante del gruppo, sono morti nello stesso giorno.

Il 28 gennaio è morto San Francisco Paul Kantner co-fondatore, con Marty Balin, e chitarrista dei pionieri del rock psichedelico i Jefferson Airplane. Aveva 74 anni.

E per quegli strani scherzi che ogni tanto il destino si diverte a fare, nello stesso giorno a Beaverton in Oregon, è deceduta anche Signe Toly Anderson cantante e componente originaria del gruppo. Aveva 74 anni.

Il primo è stato stroncato da un attacco cardiaco, la seconda ci ha lasciato dopo una lunga malattia che aveva minato i polmoni.

Grande musicista e fautore della legalizzazione della marijuana lui. Kantner era convinto che l’uso delle droghe psichedeliche come la LSD alla crescita spirituale.

Cocaina e alcol non erano delle corde dell’artista, tanto che soleva dire “La Cocaina, in particolare, è una delusione. Si tratta di una droga nociva che trasforma le persone in cretini.

E l’alcol è probabilmente la peggiore di tutte le droghe. Invecchiando con l’esperienza della vita, ci si rende conto che i farmaci non aiutano, soprattutto se ne abusi “.

Voce calda e sensuale lei. Signe Toly Anderson appena arrivò dall’Oregon a San Francisco, entrò subito nel gruppo. Ma nel 1966 Toly rinunciò alla carriera artistica per fare la mamma a tempo pieno.

Da allora ognuno dei due è andato per la sua strada. Ma il destino ha voluto che quelle strade si incrociassero di nuovo il 28 gennaio 2016. E già li vediamo incamminarsi nelle verdi praterie, lui che accompagna la calda voce di lei con la chitarra alla conquista dell’universo a base di “peace & love”.

Next Post

Unioni Civili, giudice cattolica: sì ai diritti delle coppie di fatto

Lei è il giudice Melita Cavallo, ama definirsi “cattolica” e sulle coppie di fatto ha le idee ben chiare. “Aspetti incostituzionali nella legge sulle unioni civili? Vedremo, non posso dirlo io. Ma la Consulta ha detto che le coppie di fatto devono avere un riconoscimento giuridico. Tutta l’Europa l’ha fatto, […]
Unioni Civili, giudice cattolica: sì ai diritti delle coppie di fatto