Pompa centrifuga: cos’è, come funziona e vantaggi

Antonio Capobianco

Quando si parla di pompa centrifuga si fa riferimento a una particolare tipologia di pompe in cui la movimentazione del fluido viene conseguita tramite componenti meccaniche rotanti (dette giranti), attivate da un motore elettrico. Il liquido, nella fattispecie, può essere olio, acqua oppure avere qualsiasi altro tipo di formulazione.

Oggi vi raccontiamo qualcosa di più sulla pompa centrifuga, soffermandoci in particolare su come funziona e i vantaggi.

Pompa centrifuga cose come funziona e vantaggi

Come funziona una pompa centrifuga?

Cominciamo partendo dal funzionamento di una pompa centrifuga. Il meccanismo è di per sé piuttosto semplice: alla base c’è la trasformazione dell’energia meccanica in energia cinetica e infine in energia di pressione, qualcosa che viene realizzato attraverso l’azionamento della componente girante.

Per dirlo con parole più semplici, il liquido, una volta introdotto nella pompa, viene indirizzato verso la parte centrale. Qui il movimento rotatorio ad alta velocità gli conferisce una forza centrifuga tale da spingerlo verso la parte più esterna della pompa.

Il liquido si trova così sottoposto a un movimento con velocità superiore che ne implementa la pressione mentre percorre il tragitto preimpostato nel dispositivo. La velocità viene contenuta attraverso un elemento a spirale che permette di ottenere una conversione in pressione.

Qual è lo scopo di tale funzionamento? Il fine ultimo è conseguire un flusso regolare e continuo, in maniera tale da contenere le perdite e stabilizzare la pressione interna del fluido. Le fasi principali di lavorazione a cui esso viene sottoposto sono, in sintesi, le seguenti:

  • entrata;
  • accelerazione;
  • pressurizzazione;
  • indirizzamento verso l’esterno del dispositivo.

L’importanza di un diffusore per pompa centrifuga

Una delle componenti più importanti all’interno di una pompa centrifuga è il diffusore, il quale si rivela essenziale in termini di efficientamento del sistema. Permette infatti di indirizzare il fluido nella pompa, nell’ottica di migliorare gli standard di risparmio energetico.

Il diffusore per pompa centrifuga è un elemento che non andrebbe mai trascurato, da parte delle aziende produttrici, fin dalla progettazione, molto più di valvole e parti meccaniche d’altro genere.

Tra le sue funzioni si annoverano:

  • riduzione delle perdite di pressione;
  • massimizzazione dell’efficienza della pompa;
  • creazione di un flusso uniforme;
  • maggiore capacità di rispondere alle variazioni del sistema.

Vantaggi principali e ambiti di riferimento

Le pompe centrifughe si trovano disponibili secondo diverse tipologie, capaci di adattarsi alle esigenze specifiche della realtà in cui vengono impiegate.

Tra i loro vantaggi c’è la versatilità: si prestano infatti a essere utilizzate in una molteplicità di ambiti e contesti, come quello navale, alimentare, di impiantistica chimica e termica, ecc.

Sono pensate per offrire risposte esaustive e affidabili ogni qualvolta si riveli necessario movimentare un liquido in maniera continuativa, performante e senza sprechi.

Ciò è dovuto alla semplicità costruttiva del meccanismo, cosa che comporta una ridotta manutenzione sia ordinaria che straordinaria, a fronte di un considerevole contenimento dei costi.

C’è poi da considerare il fatto che le pompe centrifughe si adattano perfettamente a liquidi differenti, trattandoli in maniera adeguata e mirata. In virtù di tale peculiarità appaiono adatte a contesti in cui è richiesta un’elevata precisione.

Next Post

Microplastiche nel Cervello: Cibo Processato e Rischi per la Salute Mentale (Studi Scientifici)

Un nemico invisibile si fa strada dal nostro cibo fino al cervello, con potenziali conseguenze allarmanti per il nostro benessere psicofisico. Recenti ricerche scientifiche stanno gettando una luce inquietante sulla presenza di microplastiche nel tessuto cerebrale umano e sulla loro possibile correlazione con un aumento di disturbi mentali come depressione, […]
Microplastiche nel Cervello Cibo Processato e Rischi per la Salute Mentale