Tenstorrent ha annunciato, durante il recente DevDay di San Francisco, il lancio ufficiale della sua nuova famiglia di chip AI “Blackhole”, una soluzione progettata per affrontare carichi di lavoro di intelligenza artificiale estremamente intensi e garantire una scalabilità senza limiti. Basata su architettura RISC-V di nuova generazione, la linea rappresenta un passo importante nell’evoluzione dell’hardware dedicato all’AI e al machine learning.

Chip Blackhole: tre versioni disponibili
La gamma Blackhole è già ordinabile direttamente dal sito ufficiale di Tenstorrent, con tre versioni pensate per diverse esigenze:
- Blackhole P100 – CPU singola, senza connettività Ethernet, raffreddamento attivo – $1.000
- Blackhole P150 – CPU singola, con Ethernet, disponibile con raffreddamento attivo, passivo o a liquido – $1.300
- TT-QuietBox – Configurazione quad-core in formato workstation desktop con raffreddamento a liquido, pensata per professionisti – $12.000
Prestazioni potenziate: RISC-V, memoria e rete on-chip
Le schede Blackhole con interfaccia PCIe sono realizzate su processo produttivo a 6 nanometri, garantendo un salto in avanti in termini di efficienza e potenza. Le principali migliorie includono:
- Maggiore numero di core RISC-V
- Aumento della densità di memoria
- Network-on-Chip (NoC) integrato più veloce per una comunicazione interna ottimizzata
Queste innovazioni rendono le schede ideali per l’elaborazione parallela di modelli di deep learning, simulazioni complesse e ambienti di calcolo ad alta intensità.
Software open-source e Developer Hub per la community
Tutti i dispositivi supportano completamente gli stack software open source sviluppati da Tenstorrent, tra cui:
- TT-Forge
- TT-NN
- TT-Matalium
- TT-LLK
Questi strumenti sono liberamente accessibili su GitHub, rendendo la piattaforma estremamente flessibile per ricercatori, sviluppatori e aziende che vogliono personalizzare il proprio ambiente AI.
A supporto dell’ecosistema, Tenstorrent ha inoltre lanciato il nuovo Developer Hub, una piattaforma ricca di videoguide, documentazione tecnica e uno spazio dedicato alla community di sviluppatori per favorire la condivisione e la crescita del know-how su base collaborativa.
Conclusione
Con il lancio di Blackhole, Tenstorrent si posiziona tra i protagonisti dell’hardware per intelligenza artificiale, puntando su prestazioni elevate, architettura aperta e strumenti dedicati agli sviluppatori. Una soluzione pensata per chi cerca potenza, personalizzazione e supporto open-source in un’unica piattaforma.