Nel 2025, il governo italiano ha confermato e rafforzato una serie di bonus e aiuti economici dedicati alle famiglie, pensati per sostenere il reddito, favorire la natalità e alleggerire le spese quotidiane. Quali agevolazioni sono attive, chi può richiederle e come presentare domanda.

1. Assegno Unico Universale (AUU)
L’Assegno Unico Universale è il pilastro centrale del sostegno alle famiglie con figli a carico, introdotto dal Decreto Legislativo 230/2021.
Copre i figli dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni.
L’importo varia da 54,05 € a 189,20 € al mese per figlio, in base all’ISEE e al numero dei figli.
Maggiorazioni previste per:
- madri sotto i 21 anni
- famiglie numerose
- figli con disabilità
Info ufficiali e domande su INPS:
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
2. Carta “Dedicata a Te” 2025
È una carta prepagata emessa da Poste Italiane per famiglie con basso reddito, da utilizzare per l’acquisto di beni alimentari e carburanti.
Requisiti: ISEE fino a 15.000 €
Importo: fino a 460 € una tantum
https://www.mef.gov.it/inevidenza/Carta-dedicata-a-te/
3. Bonus Asilo Nido 2025
Il bonus copre parte delle spese per le rette di asili nido pubblici e privati.
Fino a 3.600 € annui per famiglie con ISEE sotto i 25.000 €
Valido anche per l’assistenza domiciliare a bambini affetti da gravi patologie
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-nido
4. Bonus Mamme Lavoratrici
Introdotto con la Legge di Bilancio 2024 e attivo anche nel 2025, questo incentivo favorisce il rientro delle donne nel mondo del lavoro.
Beneficiarie: mamme con almeno due figli minori
Incentivo: esonero contributivo fino a 3.000 € annui
Info e dettagli:
https://www.inps.it/news/misure-di-sgravio-per-mamme-con-figli-a-carico
5. Bonus Bebè (Bonus nascita)
Resta attivo per alcune categorie anche nel 2025, sebbene in forma ridotta rispetto agli anni precedenti.
800 € una tantum per ogni nuova nascita
Per nuclei familiari con ISEE inferiore ai 26.000 €
Info INPS: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/premio-alla-nascita-800-euro
6. Sostegni per famiglie numerose
Famiglie con almeno 3 figli minori possono accedere a una serie di agevolazioni:
- Bonus bollette automatico (energia elettrica, gas e acqua)
- Esenzioni ticket sanitari
- Riduzioni sui trasporti pubblici
Maggiori info:
https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
7. Reddito di inclusione per famiglie fragili
Alcuni comuni stanno sperimentando una nuova forma di sostegno integrato (ex Reddito di Cittadinanza) focalizzato su famiglie con disabili, minori o anziani.
Gestito localmente, richiede presentazione di ISEE e colloqui nei Centri per l’impiego.
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/povert%C3%A0-e-inclusione-sociale/reddito-di-cittadinanza
Conclusione
Il 2025 offre una rete articolata di strumenti di sostegno economico alle famiglie italiane, con particolare attenzione alla natalità, al reddito basso e al lavoro femminile. Utilizzare in modo consapevole questi bonus significa alleggerire i costi della vita quotidiana e migliorare la qualità della vita per milioni di famiglie.
Per restare aggiornati, è utile consultare portali ufficiali come:

Autore e articolista con una passione per l’informazione chiara, verificata e accessibile. Scrivo per aiutare i lettori a orientarsi tra notizie, approfondimenti e curiosità che contano davvero. Mi occupo di attualità, tecnologia, cultura digitale e tutto ciò che ha un impatto reale sul nostro quotidiano. Il mio obiettivo? Offrire contenuti utili, ben documentati e scritti con un linguaggio semplice ma autorevole.