Come Costruire una Fioriera in Legno: Guida Passo Passo

Antonio Capobianco

Costruire una fioriera in legno permette di personalizzare il proprio spazio esterno o interno con un tocco naturale. È un modo eccellente per ospitare piante, fiori o erbe aromatiche, aggiungendo bellezza e funzionalità al balcone, al giardino o al patio.

Come Costruire una Fioriera in Legno

Materiali Necessari:

Per iniziare, procurati i seguenti materiali e attrezzi:

  • Legno: Tavole di legno trattato per esterni (es. pino impregnato in autoclave), cedro o larice per resistenza alle intemperie. Lo spessore consigliato è di almeno 2-3 cm.
  • Viti per legno: Specifiche per esterni, antiruggine.
  • Trapano avvitatore: Con punte per legno e inserti per viti.
  • Sega: Circolare o a mano per tagliare il legno.
  • Metro a nastro e matita: Per misurazioni precise.
  • Squadra: Per tagli ad angolo retto.
  • Carta vetrata: Per levigare i bordi.
  • Geotessuto o telo pacciamante: Per foderare l’interno della fioriera.
  • Protezione per legno: Impregnante, vernice o olio per esterni.
  • Ganci per il telo (opzionale): Graffette o punti metallici.

Passi per la Costruzione della Fioriera:

Segui questi passaggi per realizzare la tua fioriera:

  1. Progettazione e Misurazione: Decidi le dimensioni della tua fioriera (lunghezza, larghezza, altezza). Un buon punto di partenza è 60-80 cm di lunghezza, 30-40 cm di larghezza e 30-40 cm di altezza.
  2. Taglio del Legno:
    • Taglia 4 pezzi per i lati lunghi e 4 per i lati corti (in base alle dimensioni desiderate).
    • Taglia 4 montanti verticali (angolari) dell’altezza della fioriera.
    • Taglia i listelli per il fondo della fioriera (assicurati che siano leggermente più corti della larghezza interna per il drenaggio).
  3. Assemblaggio dei Lati:
    • Avvita le tavole dei lati lunghi ai montanti verticali, a formare due sezioni lunghe.
    • Ripeti per i lati corti.
    • Unisci le quattro sezioni avvitando i lati corti ai montanti delle sezioni lunghe, formando la struttura rettangolare/quadrata.
  4. Fondo della Fioriera:
    • Posiziona i listelli del fondo all’interno della struttura, lasciando piccoli spazi tra loro per il drenaggio.
    • Avvita i listelli ai lati della fioriera o a dei supporti interni.
  5. Fori di Drenaggio: Se il fondo è un pezzo unico, pratica diversi fori di drenaggio con il trapano per evitare il ristagno dell’acqua.
  6. Finitura e Protezione:
    • Leviga tutte le superfici con carta vetrata per eliminare schegge e rendere il legno liscio.
    • Applica un impregnante o una vernice protettiva per esterni. Questo passaggio è cruciale per prevenire marciume e prolungare la vita della fioriera. Lascia asciugare completamente.
  7. Fodera Interna (Opzionale ma Consigliato): Rivesti l’interno della fioriera con del geotessuto o telo pacciamante. Questo evita che la terra entri in contatto diretto con il legno, migliorando la durata e il drenaggio. Fissa il telo con graffette o punti metallici.

Consigli Utili:

  • Tipo di Legno: Scegli legni naturalmente resistenti all’umidità o legni trattati specificamente per l’esterno.
  • Drenaggio: È fondamentale. L’assenza di un buon drenaggio causerà il marciume delle radici delle piante.
  • Piedini: Puoi aggiungere dei piccoli piedini sotto la fioriera per sollevarla leggermente da terra, migliorando la ventilazione e prevenendo il ristagno d’acqua sotto la base.
  • Sicurezza: Indossa sempre guanti e occhiali protettivi durante il taglio e l’assemblaggio.

Fonti Attendibili e Autorevoli:

Next Post

Le esplosioni più violente dell’universo dopo il Big Bang: scoperti i Transitori Nucleari Estremi

Un nuovo capitolo nell’astrofisica si sta aprendo. Gli astronomi dell’Istituto di Astronomia dell’Università delle Hawaii (IfA) hanno individuato un fenomeno cosmico senza precedenti: i Transitori Nucleari Estremi (ENT), esplosioni stellari che superano per energia e durata tutte le precedenti scoperte, inclusi i già impressionanti Eventi di Disgregazione Mareale (TDE). Cosa […]
Le esplosioni più violente universo dopo il Big Bang