L’Italia purtroppo continua a non crescere

Angela Sorrentino

Il governo del cambiamento, quello fondato sul contratto di governo siglato da Lega e 5Stelle,è ormai al governo da oltre un anno, ben più tempo di quanto anche i più fiduciosi gli avrebbero accordato. Ma questo è veramente un bene?


Se è indubbio che importanti riforme sono state fatte ed altre sono al vaglio, in attesa di essere votate per poi diventare leggi, sono importanti anche i risultati?

Se la risposta è sì, dando un’occhiata agli ultimi dati Istat, non si può essere certo soddisfatti, anzi: l’Italia resta a crescita zero, dato che nel secondo trimestre del 2019 l’Istat stima che il Pil è invariato sia a livello congiunturale che tendenziale.

Il Prodotto interno lordo dell’Italia è risultato “stazionario” nel secondo trimestre del 2019, rallentando dopo il “marginale recupero” congiunturale del primo trimestre dell’anno. In termini tendenziali invece si registra una, sempre lieve, accelerazione: la crescita zero succede a un Pil negativo per lo 0,1%.


Per l’Istat continua così la “fase di sostanziale stagnazione”, visto che per il quinto trimestre consecutivo la variazione congiunturale si attesta intorno allo zero.

Next Post

Ponte Morandi, i pilastri erano completamente corrosi?

Le immagini del ponte Morandi che si sbriciola come se fosse fatto di sola sabbia, portando con sé la vita di decine di persone, ci rimarranno per sempre impresse nella memoria. Nulla potrà riportare in vita le vittime, ma certamente trovare la verità e chiarire tutte le eventuali responsabilità aiuterà […]