I migliori podcast italiani sulla politica internazionale

Antonio Capobianco

L’Italia vanta una ricca offerta di podcast che guidano gli ascoltatori attraverso gli scenari globali con analisi approfondite, interviste esclusive e prospettive originali. Che siate esperti di geopolitica o semplici curiosi desiderosi di capire meglio cosa accade oltre i confini nazionali, ecco una selezione dei migliori podcast italiani sulla politica internazionale da non perdere nel 2025.

I migliori podcast italiani sulla politica internazionale

Podcast di Approfondimento e Analisi Geopolitica

Questi podcast si distinguono per la loro capacità di sviscerare temi complessi, offrendo analisi dettagliate e contestualizzate.

  1. Stories di Cecilia Sala (Chora Media)
    • Descrizione: Cecilia Sala, giornalista e inviata di guerra, offre reportage e analisi direttamente dalle aree calde del pianeta. Con uno stile narrativo coinvolgente, “Stories” porta l’ascoltatore al centro degli eventi, dando voce ai protagonisti e svelando le dinamiche umane dietro i grandi conflitti e le crisi internazionali. La sua capacità di raccontare la “grande storia attraverso le piccole storie” è un tratto distintivo.
    • Citazione: “Stories è un podcast di Chora News. Ogni giorno, Cecilia Sala racconta una storia di politica, di cronaca, di costume dall’estero.” (Fonte: Chora Media – Stories)
    • Perché ascoltarlo: Per un’immersione diretta e umana nei contesti internazionali più complessi, con la garanzia di un giornalismo sul campo.
  2. Globally di Will Media (Ospitato da Silvia Boccardi)
    • Descrizione: “Globally” è il podcast di Will Media dedicato agli affari internazionali, condotto con competenza da Silvia Boccardi. Ogni settimana, il podcast affronta un tema specifico di rilevanza globale, dalle dinamiche economiche alle crisi umanitarie, passando per le elezioni estere e le questioni ambientali, con un linguaggio chiaro e accessibile. Spesso si avvale del contributo di esperti e corrispondenti.
    • Citazione: “Approfondiamo i temi internazionali più importanti, per capire meglio il mondo in cui viviamo.” (Parafrasando la descrizione tipica dei contenuti di Will Media, che punta alla chiarezza e all’approfondimento accessibile.)
    • Perché ascoltarlo: Per una panoramica settimanale ben curata sui principali avvenimenti globali, spiegata in modo comprensibile.
    • Link (generico a Will Media, cercare il podcast specifico sulle piattaforme): Will Media
  3. Radio3 Mondo (Rai Radio 3)
    • Descrizione: Un appuntamento quotidiano storico per chi vuole rimanere aggiornato sulla politica estera. “Radio3 Mondo” offre un’analisi puntuale dei fatti del giorno con corrispondenti dalle principali capitali mondiali, interviste a esperti, diplomatici e accademici. La sua longevità e l’autorevolezza della testata Rai ne fanno un punto di riferimento.
    • Citazione: “Radio3Mondo è il programma di approfondimento sulla politica internazionale di Rai Radio 3 che ogni giorno racconta e analizza i principali avvenimenti che accadono nel mondo.” (Fonte: Rai Play Sound – Radio3 Mondo)
    • Perché ascoltarlo: Per un’informazione quotidiana completa e autorevole, con il contributo diretto dei corrispondenti Rai.
  4. Il Mondo di Dario Fabbri (Rivista Domino)
    • Descrizione: Sebbene Dario Fabbri abbia concluso la sua collaborazione con Limes e ora diriga la rivista Domino, i suoi podcast e interventi (spesso disponibili su varie piattaforme o tramite la rivista stessa) rimangono un punto di riferimento per l’analisi geopolitica pura. Le sue lezioni e analisi si concentrano sulle strategie di potenza, le dinamiche storiche e le proiezioni future, con uno stile diretto e spesso controcorrente.
    • Citazione: “La geopolitica non è una disciplina accademica, ma l’arte di comprendere le dinamiche di potere tra Stati nello spazio.” (Un concetto spesso espresso da Fabbri nelle sue analisi, che riflette il suo approccio.)
    • Perché ascoltarlo: Per un’analisi geopolitica profonda, focalizzata sulle logiche di potenza e sulle strategie a lungo termine.
    • Link (alla rivista Domino, dove si possono trovare i suoi contributi): Domino (verificare la disponibilità di podcast specifici)
  5. The Global Eye (ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)
    • Descrizione: L’ISPI, uno dei più importanti think tank italiani dedicati alla politica internazionale, produce “The Global Eye”, un podcast che offre analisi approfondite su temi cruciali dello scenario globale, avvalendosi delle competenze dei suoi numerosi ricercatori ed esperti. Gli episodi spesso affrontano questioni specifiche con un taglio analitico e prospettico.
    • Citazione: “ISPI produce analisi e ricerche sulle dinamiche internazionali, con l’obiettivo di contribuire al dibattito pubblico e alle decisioni politiche.” (Parafrasando la mission dell’ISPI, riflessa nei contenuti del podcast.)
    • Perché ascoltarlo: Per analisi rigorose e basate sulla ricerca da uno dei principali centri studi italiani.
    • Link (alla sezione podcast dell’ISPI): ISPI Online – Podcast

Podcast con Focus Specifici o Formati Innovativi

  1. Mappe (Podcast di Limes, la Rivista Italiana di Geopolitica)
    • Descrizione: “Mappe” è il podcast ufficiale di Limes, la rivista italiana di geopolitica. Ogni episodio approfondisce un tema specifico, spesso legato al numero in edicola della rivista, con il contributo dei suoi analisti e collaboratori. Offre una prospettiva geostrategica dettagliata e spesso illustrata attraverso l’uso di mappe concettuali.
    • Citazione: “Limes è la Rivista Italiana di Geopolitica, dedicata all’analisi delle grandi questioni strategiche del nostro tempo.” (Descrizione della rivista, il cui approccio si riflette nel podcast.)
    • Perché ascoltarlo: Per chi apprezza l’approccio cartografico e strategico tipico di Limes.
    • Link (alla sezione podcast di Limes): Generalmente i podcast di Limes si trovano sulle principali piattaforme audio o linkati dal sito ufficiale https.www.limesonline.com/.
  2. Cina, India e Grande Medio Oriente (Podcast di Francesco Radicioni per Radio Radicale)
    • Descrizione: Francesco Radicioni, esperto conoscitore dell’Asia, cura per Radio Radicale approfondimenti specifici su aree cruciali come la Cina, l’India e il Grande Medio Oriente. Le sue analisi sono ricche di dettagli e contestualizzazioni storiche e culturali.
    • Citazione: Radio Radicale è nota per “offrire un’informazione completa e approfondita, dando spazio a diverse voci e analisi.” (Riflette l’approccio generale della radio, applicato anche ai podcast di politica estera.)
    • Perché ascoltarlo: Per un focus specialistico su alcune delle regioni più dinamiche e complesse del pianeta.
    • Link (a Radio Radicale, cercare le rubriche di Francesco Radicioni): Radio Radicale

Come Scegliere il Podcast Giusto e Dove Ascoltarli

La scelta del podcast dipende dai propri interessi e dal tipo di approfondimento desiderato:

  • Per aggiornamenti quotidiani: “Radio3 Mondo”.
  • Per reportage immersivi: “Stories di Cecilia Sala”.
  • Per analisi settimanali chiare: “Globally di Will Media”.
  • Per analisi geopolitiche profonde: “Il Mondo di Dario Fabbri” o i podcast di “Limes” e “ISPI”.
  • Per focus regionali: I podcast specifici come quelli di Francesco Radicioni.

La maggior parte di questi podcast è disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme di ascolto come Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts, Spreaker e sui siti web ufficiali delle testate o degli editori.

L’offerta di podcast italiani sulla politica internazionale è in continua evoluzione. Questa selezione rappresenta un ottimo punto di partenza per chiunque desideri comprendere meglio le complessità del nostro tempo, direttamente dalle voci più autorevoli e dagli analisti più acuti del panorama italiano. Buon ascolto!

Next Post

Intelligenza Artificiale in Italia: Stato Attuale, Sfide e Opportunità al Maggio 2025

L’intelligenza artificiale (IA) non è più una promessa futuristica, ma una realtà che sta ridisegnando economie e società a livello globale. Anche l’Italia, pur con le sue specificità, si trova nel pieno di questa trasformazione. Al maggio 2025, il panorama italiano dell’IA presenta un quadro composito, fatto di progressi significativi, […]
Intelligenza Artificiale in Italia