Onde gravitazionali, cento anni dopo la relatività di Einstein

Antonio Capobianco

Onde gravitazionali, cento anni dopo la relatività di EinsteinLe onde gravitazionali, cento anni dopo la relatività di Einstein.

Il grande Albert Einstein circa cento anni fa aveva teorizzato l’esistenza delle onde gravitazionali, ma finora non avevamo mai avuto una prova diretta dell’esistenza di queste vibrazioni cosmiche.

Le onde gravitazionali sono il prodotto di eventi cosmici di varia natura a carattere cataclismico, come ad esempio la collisione di due buchi neri, oppure l’implosione di una stella avvenuta chissà dove nell’universo.

La scoperta è stata fatta Dagli interferometri laser Ligo, che si trovano a Livingstone in Louisiana e Hanford, Washington. L’annuncio ufficiale della scoperta è stato dato con un articolo pubblicato sulla famosa rivista scientifica Physical Review letters.

In precedenza c’era stata un’affollata conferenza stampa tenutasi in contemporanea con Washington, a Cascina di Pisa, proprio nella sede dello European Gravitational Observatory, Ego.

Sono circa cinquanta anni che si andava in cerca di queste perturbazioni cosmiche dello spazio-tempo.

Giovanni Andrea Prodi, fisico sperimentale, dice che “si lavorava da tempo per captare questi segnali. E’ come cercare di ascoltare un bisbiglio in un mare di rumore profondo”.

“Per farlo, sono stati impiegati strumenti di rilevazione dalle caratteristiche diverse e sempre più sofisticati”, fino a raggiungere il grande risultato.

Next Post

Alfano e M5S insieme per boicottare le Unioni Civili

Il Ministro degli Interni Angelino Alfano spera nell’appoggio del M5S per far saltare la legge sulle Unioni Civili. Se c’è una maniera per non far saltare la legge, è proprio questa uscita del ministro. Forse, per far bene i suoi interessi, era meglio che stava zitto. Queste le parole molto […]
Alfano e M5S insieme per boicottare le Unioni Civili