Per la seconda volta, YouTube ha scalzato Disney dalla vetta della classifica Nielsen, affermandosi come il principale distributore di contenuti televisivi negli Stati Uniti a febbraio. Il servizio di Google ha registrato un nuovo record, rappresentando l’11,6% del totale dell’uso della TV nel paese nel periodo analizzato (dal 27 gennaio al 23 febbraio).

Ma a spingere questa crescita non sono stati solo i giovani: gli spettatori over 50 hanno giocato un ruolo determinante, trascorrendo più tempo su YouTube rispetto a qualsiasi altra fascia d’età.
YouTube domina la TV, spinto dagli utenti più maturi
Dopo aver già conquistato la vetta a luglio 2024, YouTube ha continuato a guadagnare terreno, passando dal 10,8% di utilizzo a gennaio all’11,6% a febbraio, superando Disney (ferma al 10%). A sorprendere, però, è il profilo demografico del pubblico: secondo i dati Nielsen, il 36% del tempo di visione su TV è stato generato da utenti con più di 50 anni, una quota superiore al 28% combinato tra adolescenti e adulti tra i 18 e i 34 anni.
Va notato che questi dati si riferiscono esclusivamente alla visione su schermi televisivi, escludendo computer e dispositivi mobili, il che significa che il peso effettivo di YouTube potrebbe essere ancora maggiore.
Fox sul podio grazie al Super Bowl, Netflix e Paramount in calo
Febbraio ha segnato anche un importante traguardo per Fox, che ha conquistato il terzo posto tra i distributori TV con una quota dell’8,3%, il suo miglior risultato di sempre. Il merito va soprattutto al Super Bowl, che ha fatto registrare ascolti da record.
Netflix e Paramount, invece, hanno chiuso il mese con una quota dell’8,2% ciascuno, segnando un leggero calo rispetto a gennaio.
Conclusione
YouTube si conferma come il principale player del settore TV, consolidando la sua posizione grazie alla crescente presenza di utenti più maturi. Con un pubblico sempre più diversificato e un’ampia varietà di contenuti, la piattaforma di Google continua a ridefinire le abitudini di consumo televisivo, mettendo sotto pressione i tradizionali colossi dell’intrattenimento.