Nel panorama bancario italiano, due degli strumenti finanziari più comuni sono il conto corrente e il conto deposito. Sebbene possano sembrare simili, in realtà hanno finalità e caratteristiche molto diverse. .
1. Conto corrente: definizione e caratteristiche
Il conto corrente è uno strumento bancario che permette al titolare di gestire quotidianamente il proprio denaro, effettuando operazioni di deposito, prelievo, pagamento e trasferimento di fondi. È pensato per un uso frequente e offre diversi servizi accessori.

Principali caratteristiche del conto corrente:
- Operatività quotidiana: consente di effettuare bonifici, prelievi, versamenti, domiciliazioni di bollette e pagamenti con carte di debito o credito.
- Strumenti di pagamento associati: può essere collegato a carte di credito, bancomat, assegni e home banking.
- Fido bancario: alcune banche offrono la possibilità di ottenere uno scoperto di conto, ossia un fido da utilizzare in caso di necessità.
- Costi e commissioni: generalmente prevede spese di gestione, canoni mensili e costi per alcune operazioni.
Normativa di riferimento:
Il conto corrente è regolato dal Codice Civile, in particolare dagli articoli 1852-1857 c.c., che disciplinano il contratto di conto corrente, e dal Testo Unico Bancario (D.Lgs. 385/1993), che stabilisce le regole per gli istituti di credito.
2. Conto deposito: definizione e caratteristiche
Il conto deposito è un conto bancario destinato esclusivamente alla conservazione del denaro, con l’obiettivo di farlo fruttare attraverso l’accredito di interessi. A differenza del conto corrente, non è uno strumento operativo per pagamenti o prelievi frequenti.
Principali caratteristiche del conto deposito:
- Limitata operatività: non permette di effettuare pagamenti, bonifici a terzi o prelievi illimitati. Solitamente i prelievi devono essere fatti solo verso un conto corrente collegato.
- Interessi sulle somme depositate: offre un rendimento maggiore rispetto al conto corrente, con tassi d’interesse che variano a seconda delle condizioni contrattuali.
- Tipologie: può essere libero, con possibilità di prelievo in qualsiasi momento, oppure vincolato, dove il denaro resta bloccato per un periodo prestabilito in cambio di tassi d’interesse più alti.
- Costi contenuti: spesso non ha spese di apertura o gestione, ma può prevedere penali per il ritiro anticipato in caso di vincoli.
Normativa di riferimento:
Anche il conto deposito è disciplinato dal Codice Civile, in particolare nell’ambito delle norme sul deposito bancario (artt. 1834-1835 c.c.), e dal Testo Unico Bancario.
3. Differenze principali tra conto corrente e conto deposito
Caratteristica | Conto corrente | Conto deposito |
---|---|---|
Finalità principale | Operatività quotidiana | Risparmio e investimento |
Operazioni consentite | Bonifici, pagamenti, prelievi, domiciliazioni | Depositi e prelievi (solo verso conto collegato) |
Rendimento | Generalmente nullo o molto basso | Offre interessi sulle somme depositate |
Costi | Può avere spese di gestione e operatività | Generalmente gratuito o con costi ridotti |
Scoperto/fido bancario | Possibile (se autorizzato dalla banca) | Non previsto |
Vincoli | Nessuno, libero utilizzo | Può essere libero o vincolato |
4. Quale scegliere?
La scelta tra conto corrente e conto deposito dipende dalle esigenze dell’utente:
- Il conto corrente è ideale per chi necessita di uno strumento di gestione quotidiana del denaro e di effettuare pagamenti.
- Il conto deposito è indicato per chi vuole mettere da parte una somma e ottenere un rendimento senza necessità di utilizzo immediato.
Spesso le due soluzioni vengono usate in combinazione: il conto corrente per la gestione delle spese e il conto deposito per il risparmio.
Conclusione
Pur essendo entrambi strumenti bancari, il conto corrente e il conto deposito hanno funzioni e caratteristiche diverse. Il primo è pensato per la gestione quotidiana del denaro, mentre il secondo è uno strumento di risparmio con rendimenti più vantaggiosi. La scelta tra i due dipende dalle necessità personali e dalla strategia finanziaria di ciascun individuo.