Sappiamo tutti che lo sport e l’esercizio fisico fanno bene al corpo e alla mente. Ora la ricerca mostra che l’esercizio fisico è efficace anche per i malati di Parkinson. L’esercizio fisico potrebbe ridurre i sintomi.
Nei pazienti con Parkinson, le cellule che producono dopamina nel cervello muoiono. Di conseguenza, soffrono di vari disturbi come tremare le braccia o le gambe o muoversi più lentamente.
Già nel 2018 è stato dimostrato che i sintomi del Parkinson possono stabilizzarsi. Ciò è accaduto in pazienti che si sono esercitati intensamente su una cyclette tre volte a settimana.
Nei pazienti che facevano solo esercizi di stretching, questo ha avuto scarso effetto. I ricercatori hanno effettuato scansioni MRI di entrambi i gruppi e i risultati sono ora disponibili.
La parte del cervello che controlla i movimenti di routine viene influenzata. Ciò fa sì che le persone con Parkinson abbiano difficoltà con i movimenti automatici, come camminare.
Nel gruppo di pazienti che si esercitavano molto, i ricercatori hanno visto che le connessioni tra le aree cerebrali meno colpite sono state rafforzate.
Secondo il neurologo e ricercatore capo Rick Helmich, il cervello compensa: “Queste aree del cervello assumono un ruolo più forte nella rete del cervello, per così dire. Consideriamo questo come una strategia di compensazione del cervello: compensa il fatto che i movimenti automatici, come camminare, diventano più difficili”.
I ricercatori hanno anche studiato la quantità di materia grigia nel cervello. La materia grigia contiene i corpi cellulari delle cellule nervose.
La quantità di materia grigia nel cervello è rimasta stabile nel gruppo attivo. Nel gruppo che faceva solo esercizi di stretching, la quantità di materia grigia è diminuita. Ciò dimostra che l’allenamento attivo crea più connessioni tra le cellule cerebrali. “Quando ti alleni , non solo alleni i muscoli, ma anche il cervello“, afferma Helmich.
Infine, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti che si esercitavano attivamente erano più bravi a pensare. I partecipanti hanno svolto vari compiti cognitivi.
Sono stati esaminati i movimenti oculari dei pazienti. Ciò ha permesso ai ricercatori di vedere quanto bene i pazienti avevano il controllo sui movimenti automatici.
Il gruppo che era molto attivo ha fatto meglio del gruppo meno attivo. Hanno migliorato i propri risultati rispetto a sei mesi prima, prima di iniziare ad allenarsi sulla cyclette. I risultati delle scansioni MRI hanno mostrato che questo ha a che fare con la loro forma fisica.
I ricercatori non pensano che il morbo di Parkinson progredirà più lentamente. Ma i risultati mostrano che l’esercizio fa bene al cervello. È quindi importante anche che le persone con Parkinson continuino a muoversi, perché riduce i disturbi.
Fonte | Radboud UMC / Foto@Wikimedia