Secondo l’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli studenti italiani sono quelli più stressati d’Europa.
Dati alla mano, la situazione per i giovani studenti italiani non è decisamente fra le migliori.
In una ricerca effettuata su ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 15 anni, i nostri studenti, rispetto agli altri europei, hanno un carico di lavoro eccessivo e inoltre non hanno un buon rapporto con la scuola.
Se andiamo a vedere nello specifico, troviamo che, per gli undicenni, solo il 26% di questi dichiara di apprezzare molto la scuola. La percentuale scende addirittura al 16% per i quindicenni.
In tema di stress, il 72% delle quindicenni dice di risentire molto di questa condizione.
Per i quindicenni maschietti la percentuale scende al 51%. Franco Cavallo, docente dell’Università di Torino, in merito dice:
Questi dati sono un segnale preoccupante, era già così nella seconda edizione del rapporto. Non è da sottovalutare questa pressione che è sentita dal ragazzo.
La sensazione è che sia legata soprattutto alla richiesta in termini di impegno, di ore di lavoro, all’ottenimento di determinati voti. Probabilmente vanno ritarati i programmi.

Autore e articolista con una passione per l’informazione chiara, verificata e accessibile. Scrivo per aiutare i lettori a orientarsi tra notizie, approfondimenti e curiosità che contano davvero. Mi occupo di attualità, tecnologia, cultura digitale e tutto ciò che ha un impatto reale sul nostro quotidiano. Il mio obiettivo? Offrire contenuti utili, ben documentati e scritti con un linguaggio semplice ma autorevole.