Svapo: gli esperti avvertono sui gravi rischi per la salute

Antonio Capobianco

Negli ultimi anni, l’uso delle sigarette elettroniche è esploso, soprattutto tra i più giovani. Pubblicizzate inizialmente come alternativa “più sicura” al fumo tradizionale, le e-cig stanno oggi sollevando preoccupazioni crescenti tra medici e ricercatori.

Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), circa un americano su 20 utilizza regolarmente la sigaretta elettronica, e tra gli adolescenti i numeri sono ancora più alti. Ma gli effetti collaterali dello svapo sono tutt’altro che trascurabili.

Svapo gli esperti avvertono sui gravi rischi per la salute

La nicotina nello svapo: un pericolo sottovalutato

Una delle principali fonti di preoccupazione riguarda la quantità di nicotina presente nei liquidi per sigaretta elettronica. “Il contenuto di nicotina nelle e-cig non è regolamentato in modo rigoroso, quindi è possibile assumere dosi molto più elevate rispetto alle sigarette tradizionali,” avverte la dottoressa Denitza Blagev, pneumologa e docente presso l’Intermountain Health.

Questo aumenta notevolmente il rischio di dipendenza, soprattutto nei giovani, la cui suscettibilità agli effetti della nicotina è maggiore rispetto agli adulti, come confermato anche da Harvard Health Publishing.


Svapo e broncopneumopatia: i dati dello studio Johns Hopkins

Un recente studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins University ha analizzato i dati sanitari di oltre 250.000 individui nell’arco di quattro anni. I risultati sono stati inequivocabili: chi utilizzava sigarette elettroniche aveva una probabilità significativamente più alta di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rispetto a chi non fumava affatto.

La BPCO è una malattia polmonare grave, progressiva e spesso irreversibile, che rappresenta una delle principali cause di morte a livello globale, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

“La prevenzione resta l’arma principale,” ribadisce Blagev. “E questo significa evitare sia le sigarette che le sigarette elettroniche.”


Non solo polmoni: i rischi per cuore, cervello e fertilità

Oltre ai danni respiratori, diversi studi – tra cui quelli pubblicati dal National Institutes of Health (NIH) – collegano lo svapo a numerosi altri problemi di salute:

  • Malattie cardiovascolari, inclusi aumenti della pressione sanguigna e rischio di infarto;
  • Problemi neurologici, come ictus e deficit cognitivi;
  • Danni all’apparato riproduttivo, in particolare nella popolazione maschile;
  • Compromissione del sistema immunitario, che rende il corpo più vulnerabile a infezioni e infiammazioni.

Giovani e dipendenza: un rischio reale

Secondo gli esperti, i giovani utenti sono particolarmente a rischio per lo sviluppo di dipendenze precoci. “Iniziare da adolescenti significa impostare comportamenti che possono durare una vita intera”, spiega Blagev. “E una volta instaurato il meccanismo della dipendenza, è molto più difficile tornare indietro.”

Per questo, i medici invitano i genitori a parlare apertamente con i propri figli del tema svapo, creando un dialogo sincero e informato.

“Come genitori, dobbiamo mantenere aperta la comunicazione,” afferma Blagev. “Solo così possiamo aiutare i ragazzi a fare scelte consapevoli e a costruire un futuro più sano.”


Conclusione

Nonostante l’apparenza “moderna” e “sicura”, lo svapo nasconde gravi pericoli per la salute, ben documentati dalla comunità scientifica. Dai danni polmonari al rischio cardiovascolare, dagli effetti neurologici alla dipendenza precoce, le sigarette elettroniche non sono una scelta innocua.

La vera prevenzione parte dalla consapevolezza: informarsi, parlarne apertamente e, soprattutto, fare scelte che tutelino la salute a lungo termine.


Fonti autorevoli:

Next Post

Dormire 8 ore non basta: il sonno irregolare aumenta il rischio di infarto

Dormire le famose otto ore per notte non è sempre sinonimo di buona salute. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health rivela infatti che la regolarità del sonno è altrettanto importante della sua durata quando si parla di salute cardiovascolare. Chi va a dormire e si […]
Dormire 8 ore non basta il sonno irregolare aumenta il rischio di infarto