Quando un immobile è soggetto a usufrutto, sorgono spesso dubbi su chi debba sostenere le spese di manutenzione, tasse e interventi straordinari. Il Codice Civile italiano disciplina chiaramente la suddivisione dei costi tra usufruttuario e nudo proprietario, evitando conflitti e interpretazioni errate.
Analizziamo insieme la normativa e creiamo una tabella chiara per comprendere chi paga cosa.

Normativa di Riferimento
La ripartizione delle spese tra usufruttuario e nudo proprietario è regolata principalmente dagli articoli 1004, 1005 e 1008 del Codice Civile, che stabiliscono:
- L’usufruttuario deve sostenere le spese ordinarie e quelle necessarie per la conservazione del bene.
- Il nudo proprietario è responsabile delle spese straordinarie e degli interventi che incidono sulla struttura dell’immobile.
Vediamo ora una suddivisione dettagliata delle principali spese.
Tabella di Ripartizione delle Spese tra Usufruttuario e Proprietario
Tipologia di Spesa | Chi Paga? | Normativa di Riferimento |
---|---|---|
Manutenzione ordinaria (riparazioni di piccola entità, tinteggiatura, sostituzione rubinetti, serrature) | Usufruttuario | Art. 1004 c.c. |
Manutenzione straordinaria (rifacimento tetto, consolidamento strutturale, sostituzione impianti centralizzati) | Nudo Proprietario | Art. 1005 c.c. |
Imposte e tasse sull’immobile (IMU, TARI, TASI) | Usufruttuario (IMU e TARI), Proprietario (eventuali tributi straordinari) | Art. 1008 c.c. |
Spese condominiali ordinarie (pulizia scale, manutenzione ascensore, luce condominiale) | Usufruttuario | Art. 1004 c.c. |
Spese condominiali straordinarie (ristrutturazione facciata, installazione ascensore) | Nudo Proprietario | Art. 1005 c.c. |
Sostituzione infissi, caldaia, impianto idraulico | Nudo Proprietario (se straordinaria), Usufruttuario (se ordinaria) | Art. 1004-1005 c.c. |
Spese per danni causati da cattiva manutenzione dell’usufruttuario | Usufruttuario | Art. 1004 c.c. |
Spese per danni strutturali dovuti all’usura del tempo | Nudo Proprietario | Art. 1005 c.c. |
Chi Paga le Tasse sull’Immobile?
Secondo l’art. 1008 c.c., l’usufruttuario è responsabile del pagamento delle imposte e delle tasse ordinarie legate all’immobile, come:
- IMU (Imposta Municipale Unica)
- TARI (Tassa sui Rifiuti)
- TASI (se ancora applicata dal Comune)
Il nudo proprietario è tenuto a versare tributi straordinari qualora previsti da disposizioni fiscali.
Quando il Nudo Proprietario Può Chiedere il Rimborso?
Se l’usufruttuario non esegue le riparazioni ordinarie necessarie, il nudo proprietario può anticipare le spese e poi chiedere il rimborso all’usufruttuario, come previsto dall’art. 1004 c.c..
Se invece l’usufruttuario anticipa delle spese straordinarie che spettano al nudo proprietario, può ottenere il rimborso al termine dell’usufrutto.
Conclusione
La ripartizione delle spese tra usufruttuario e proprietario segue regole precise del Codice Civile:
L’usufruttuario paga le spese ordinarie e le tasse sull’immobile.
Il nudo proprietario è responsabile delle spese straordinarie.
Se l’usufruttuario non provvede alle riparazioni necessarie, il nudo proprietario può richiedere il rimborso.
Seguire questa guida aiuterà entrambe le parti a evitare contestazioni e gestire correttamente le spese dell’immobile.