La nascita prematura, definita come il parto prima delle 37 settimane di gestazione, interessa circa una nascita su dieci nel mondo. Da tempo si sospetta che questa condizione possa influire sulla salute a lungo termine, ma uno studio recente condotto dal Liggins Institute di Auckland ha fornito nuove prospettive. Pubblicato […]
Salute
Le Due Età Chiave in Cui il Corpo Cambia Più Velocemente: Cosa Dice la Scienza sull’Invecchiamento
Un recente studio pubblicato su Nature Aging sfida l’idea che l’invecchiamento sia un processo graduale e uniforme. La ricerca ha individuato due età cruciali, intorno ai 45 anni e ai 60 anni, durante le quali il corpo umano subisce cambiamenti molecolari significativi che possono influenzare la salute e aumentare il […]
Bere Moderatamente: Più Sano dell’Astinenza? Una Nuova Revisione Lo Suggerisce
Un recente studio condotto dalle Accademie Nazionali di Scienza, Ingegneria e Medicina solleva interrogativi su un tema dibattuto: il consumo moderato di alcol può essere più salutare rispetto all’astensione totale? Secondo questa revisione, bere uno o due drink al giorno potrebbe ridurre il rischio di mortalità rispetto a non bere […]
Come lo stress cronico influisce sulla memoria e aumenta il rischio di demenza
Lo stress è una parte inevitabile della vita quotidiana, ma quando diventa eccessivo può avere conseguenze significative sulla salute, inclusa una maggiore probabilità di sviluppare demenza e malattie correlate. Ecco cosa succede al corpo e al cervello quando lo stress supera i livelli tollerabili e come proteggersi dagli effetti negativi. […]
Alzheimer: tassisti e autisti di ambulanze hanno un rischio significativamente ridotto
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista medica BMJ, alcune professioni potrebbero ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer. Tra queste spiccano i tassisti e gli autisti di ambulanze, che sembrano avere una probabilità molto più bassa di morire a causa di questa malattia neurologica. La ricerca, condotta su dati provenienti […]